Presentazione

Razionale scientifico

Le vaccinazioni negli ultimi vent’anni hanno sicuramente acquisito un importante crescita sia nel campo della prevenzione che della epidemiologia delle malattie infettive.

Dalla fine dell’Ottocento con gli studi di Jenner molti passi avanti sono stati fatti sia nell’identificazione delle proteine atte alla costituzione dei vaccini che nelle tecnologie con cui vengono allestiti. La batteriologia, la virologia e la biologia molecolare che hanno permesso la identificazione degli antigeni; l’immunologia che ha sempre più affinato la conoscenza dei meccanismi di risposta immunitaria; l’epidemiologia che ha supportato

I Responsabili della Sanità Pubblica negli indirizzi di strategia organizzativa che vanno a comporre i Piani Nazionali di Prevenzione; le scoperte tecnologiche fatte nell’affinamento delle tecniche di produzione dei vaccini, sono i pilastri di quella che è diventata un’arma fondamentale per limitare sia le infezioni e sia la diffusione delle malattie infettive.

Programma

Modulo didattico 1 – ASPETTI GENERALI DELLE VACCINAZIONI

Autori: Maurizio Orso; Costantino De Giacomo

  • Introduzione
  • Cenni di storia delle vaccinazioni
  • Aspetti immunologici
  • Gestione delle vaccinazioni

 

Modulo didattico 2 – PROCEDURE VACCINALI

Autori: Maurizio Orso; Costantino De Giacomo

  • Procedure di sviluppo e tipologia di vaccini
  • Malattie e vaccini nel bambino e nell' adulto sano
  • Vaccini in gravidanza

 

Modulo didattico 3 – STRATEGIE VACCINALI IN AMBITI SPECIFICI

Autori: Maurizio Orso; Costantino De Giacomo

  • Vaccini nel bambino e nell' adulto fragile/patologico
  • Vaccini e viaggi
  • Antibioticoresistenza e futuro dei vaccini

 

Scheda pubblicata sulla piattaforma

Le vaccinazioni in farmacia, stato dell’arte

Autore: Francesco Carlo Gamaleri

Abstract: in Italia, la profilassi vaccinale in farmacia, costituisce uno spartiacque dell’evoluzione professionale del farmacista che annovera oltre 800 anni di storia.                                                                                                       Le peculiarità di questa nuova prestazione sanitaria di prevenzione primaria di prossimità, sono contraddistinte da aspetti normativi, tecnico-professionali, socio-sanitari, deontologici e relazionali assolutamente innovativi e rilevanti nel nostro Paese; essi si sono realizzati inizialmente in una prima fase di carattere emergenziale nel periodo centrale e conclusivo della pandemia da virus Sars-Cov-2 e successivamente in una fase più strutturata e consolidata, dopo il termine della fase pandemica.                                                                                                                                                                   La trattazione si sviluppa attraverso la disamina degli aspetti citati, nella cornice temporale del prima e del dopo emergenza, con uno sguardo rivolto al prossimo futuro dell’assistenza socio-sanitaria territoriale.

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MO
    Dott. Maurizio Orso
    Già Dir. D.nto Funzionale di Prev. ASST GOM Niguarda, MI Già Dir. S.C.Vacc Sorveglianza Malattie infettive ASTT GOM Niguarda

Docente

  • CD
    Dott. Costantino De Giacomo
    Direttore del Dipartimento Materno-Infantile - A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano.
  • FG
    Dott. Francesco Carlo Gamaleri
    Farmacista territoriale; Medico Pediatria. Esercizio esclusivo prof.medica 1991/2001; esercizio esclusivo prof.farmacista dal 2002

Tutor

  • FG
    Dott. Francesco Carlo Gamaleri
    Farmacista territoriale; Medico Pediatria. Esercizio esclusivo prof.medica 1991/2001; esercizio esclusivo prof.farmacista dal 2002

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati